Il nostro Servizio Sociale assiste l’utente nell’affrontare problematiche sociali, familiari e comportamentali. Mantiene i rapporti con le associazioni e si occupa di problemi relativi a pratiche amministrative (contatti e pratiche con Enti Pubblici e Scuola, richiesta di ausili alle ASL, supporto per pratiche di riconoscimento dell’handicap ai sensi della legge 104/92 e dell’invalidità civile).
L’ operatore del Servizio riceve nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e dalle 16.00 alle 19.00.
Le attività assistenziali, abilitative-riabilitative, espletate dal Centro sono rivolte alle patologie dell’età evolutiva ed adulta nell’ambito dei seguenti campi: Riabilitazione Motoria, Neuromotoria, Psicomotricità, Logopedia, Terapia Occupazionale e attività in regime semiresidenziale. Il Centro è inoltre attivo e specializzato per i servizi riabilitativi di assistenza domiciliare per quelle patologie che non permettono al paziente di recarsi presso la struttura.
Il servizio socio-sanitario prende in carico quei pazienti che devono completare l’iter riabilitativo con un lavoro volto al miglioramento e all’acquisizione di autonomie personali e sociali oppure pazienti, per i quali l’intervento non ha più una finalità di recupero, ma ha lo scopo di evitare regressioni delle funzioni acquisite.
I soggetti vengono inseriti, previa progettazione terapeutica individuale, in laboratori occupazionali attivi, in spazi definiti per attività a carattere artigianale e in spazi aperti per attività sociali, ludiche, ricreative e ginnico-sportive.
Il Centro opera secondo il regime di accreditamento definitivo per l’art. 26 L. 833/78 prescritto dalle norme della Regione Campania (L.R. 23 del 14 dicembre 2011) ed ai sensi della L.R. n° 11 del 15/3/84 relativa alle “Norme per la prevenzione, cura e riabilitazione degli handicaps e per l’ inserimento nella vita sociale” .
Il Centro eroga in regime ambulatoriale e domiciliare prestazioni riabilitative estensive secondo L. 833/78- ex art.26 finalizzati al recupero, alla riabilitazione funzionale ed all’integrazione sociale di soggetti in età evolutiva affetti da cerebropatie pre-peri-post natale, sindromi genetiche, ritardi del linguaggio, ritardi psicomotori, disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento e della sfera affettiva, disturbi dell’apprendimento e di soggetti adulti con postumi traumatici, ictus cerebrali, patologie neurologiche degenerative etc.
Il servizio di Semiconvitto – ex. Art.26 – prende in carico e offre ospitalità e assistenza diurna a pazienti che devono completare l’iter terapeutico con un lavoro specifico finalizzato al miglioramento e all’acquisizione di autonomie personali e sociali, o a quei soggetti affetti da patologie croniche che hanno superato i 18 anni di età e per i quali è indispensabile un alto livello tutelare – assistenziale – sanitario. Il Servizio assolve funzione educativa, di integrazione sociale e rappresenta una valida struttura di appoggio alle famiglie.
In base alla valutazione effettuata dall’Equipe Riabilitativa, gli utenti che accedono a questo servizio possono essere sottoposti a trattamenti specifici. Vengono proposti ai ragazzi i seguenti laboratori:
- Giardinaggio
- Ceramica
- Bricolage
- Musicoterapia
- Teatro e arti espressive
- Attività sportive
- Attività di autonomia personale
- Attività di autonomia sociale
- Educazione al Movimento
- Economia Domestica
- Informatica
- Attività cognitive
- Beauty
- Avviamento al lavoro
Annualmente vengono inoltre programmate attività extramurali (gite, escursioni, momenti ricreativi), eventi musicali e/o teatrali a cui partecipano anche i genitori. Ai soggetti con disabilità motoria viene offerto uno spazio di FKT individuale teso al miglioramento e/o al mantenimento delle abilità possedute ed alla prevenzione dei danni secondari.
Il Centro fornisce inoltre un servizio ambulatoriale per visite specialistiche e terapie private con interventi di:
- Rieducazione Motoria;
- Massoterapia;
- Ginnastica Posturale;
- Terapie mediante applicazione di apparecchiature elettromedicali (Laserterapia, Magnetoterapia, Elettrostimolazione; Ionoforesi; Tecar)
- Terapia della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva;
- Logopedia;
- Psicoterapia individuale e familiare;
Sono inoltre attivi progetti realizzati in regime privato in collaborazione con altre associazioni ed enti quali:
- Il progetto di Musicoterapia Arco dei suoni,si articola su tre giorni settimanali e si avvale della presenza di tre Musicoterapiste e di una Danzoterapista.Il progetto è stato elaborato prendendo spunto da differenti Modelli di Musicoterapia, quali la Musicoterapia Creativa e la Musicoterapia di stampo Psicodinamico, oltre che da percorsi di Didattica Speciale della Musica con l’obiettivo di permettere a ciascuno di sperimentare diverse modalità espressive ed aprire nuovi canali di comunicazione, contribuire allo sviluppo della personalità e promuovere il benessere consentendo la possibilità di scaricare le tensioni emotive. L’attività si arricchisce inoltre con la presenza di Laboratori Corporei, che lavorano sulla consapevolezza corporea e su obiettivi specifici quali coordinazione motoria e armonizzazione del movimento.
- Progetto Pranzo finalizzato alla condivisione del momento del pasto, favorendo lo scambio e la relazione tra pari, implementando e sostenendo le autonomie personali, domestiche e sociali;
- Progetto di avviamento alla pratica sportiva del Rugby, destrutturato ma che contiene i principi basilari di questa disciplina sportiva quali avanzare, sostenere, rialzarsi se si cade, raggiungere la “meta”. Il Rugby che andiamo a proporre è quindi incentrato sulla sdrammatizzazione del contatto utilizzato invece, come mezzo aggregante e volto alla socializzazione.
In seguito all’invio da parte degli specialisti ambulatoriali territoriali, al momento della presa in carico, ciascun paziente viene sottoposto a visita specialistica e valutazione funzionale da parte dell’equipe multidisciplinare al fine di redigere per ciascun soggetto preso in carico, un Programma Riabilitativo Individuale (PRI) secondo specifici percorsi diagnostico terapeutici e secondo linee guida nazionali ed internazionali. Il programma d’intervento riabilitativo definisce pertanto: Situazione attuale; Elenco obiettivi; Metodologie operative; Operatori coinvolti e Misure d’esito. Il programma riabilitativo sarà verificato prima della scadenza del contratto terapeutico e laddove necessario, nuovamente rielaborato e quindi condiviso con il paziente e/o la famiglia.
Aree di Intervento:
- Riabilitazione Neuropsicomotoria;
- Riabilitazione Logopedica;
- Fisiochinesiterapia;
- Terapia Occupazionale;
- Psicoterapia individuale e in piccolo gruppo;
- Psicoterapia di supporto alla famiglia;
- Attività in regime di semiconvitto/ socio-sanitario.
Modalità d’intervento:
- Presa in carico globale del paziente e del nucleo familiare;
- Consulenza dell’Assistente sociale (per il sostegno e il supporto alle famiglie agli adempimenti burocratici; cura della rete centro-scuola-famiglia);
- Visite e valutazioni specialistiche;
- Percorsi ludico-creativi.
- Recupero delle abilità di vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, mangiare in autonomia).
- Percorsi di partecipazione sociale attiva.
- Rieducazione dei disturbi delle competenze comunicative.
- Rieducazione dei disturbi della deglutizione (valutazione e trattamento della disfagia).
- Rieducazione delle competenze cognitivo-comportamentali.
- Rieducazione delle menomazioni senso-motorie.
- Supporto psicologico al paziente con il coinvolgimento del sistema familiare.
Come Accedere
- La prescrizione dei trattamenti riabilitativi convezionati, redatti sotto forma di Contratto Terapeutico dallo Specialista Ambulatoriale dell’ASL competente per territorio deve essere presentata dal paziente o dal tutore legale alla segreteria sita in Via Coroglio 10/b, disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 20.00;
- Verificata la compatibilità del tipo di intervento prescritto, la richiesta viene inserita nella lista d’attesa e ne viene data comunicazione al richiedente, cui viene rilasciata ricevuta che riporta numero progressivo di inserimento in lista. Successivamente, nel momento in cui vi sarà disponibilità per il trattamento richiesto, il richiedente verrà nuovamente ricontattato e gli sarà comunicata la data di inserimento e la calendarizzazione delle terapie, previa autorizzazione al trattamento dell’ASL di competenza. In caso di non eleggibilità, viene comunque data al richiedente comunicazione scritta motivata.
- Per qualunque ulteriore informazione o chiarimento è possibile contattare il numero 081 2420801 – Segreteria o inviare mail: accettazione@giffas.it
- Tutte le prestazioni possono essere erogate in regime di convenzione con il SSN o di solvenza in proprio o in convenzione, diretta . La struttura ha direttamente prodotto pacchetti di terapie, il cui elenco è disponibile presso la segreteria amministrativa.
- Per prenotare una visita o altra prestazione ambulatoriale in regime privato è possibile rivolgersi alla reception tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00, o mediante contatto telefonico al numero 081 2420801.