Get In Touch With Us

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Prestazioni

MUSICOTERAPIA

  • Prestazione in convenzione con il S.S.N.
    no
  • Prestazione in regime privato
    si
  • Prestazione in regime semi residenziale
    no
  • Regime
    Ambulatoriale e domiciliare

La musicoterapia è l’uso della musica e\o elemento musicale (suono- ritmo – melodia-armonia) da parte di un musicoterapista qualificato con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e a favorire la comunicazione, l’apprendimento, la relazione, la motricità, l’espressione e altri obiettivi terapeutici atti a soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali , sociali e cognitive. La musicoterapia abbraccia l’essere umano nella sua interezza della sua problematicità al fine di migliorare la qualità di vita.
La musicoterapia, intesa come metodologia di intervento permette di comunicare, con l’aiuto del terapeuta, attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale, pertanto il principio dell’ISO (identità sonora individuale) che utilizza il suono, la musica, e il movimento per aprire canali di comunicazione ed una finestra nel mondo interno dell’individuo. La musicoterapia viene applicata attraverso due metodologie:
1) musicoterapia ricettiva o passiva in cui vi è l’ascolto finalizzato di musica registrata scelta dal paziente o preparata dal terapeuta.
2) musicoterapia attiva, la musica è creata dal paziente in sede di terapia mediante lo strumentario Orff in un setting organizzato. 
La musicoterapia ha vari campi di applicazione che vanno dalle patologie fisiche, psicologiche e psichiatriche. Per quanto riguarda la terapia e la riabilitazione, gli ambiti di intervento possono essere molteplici: autismo infantile, disabilità motorie, disturbi del comportamento, sindrome di Down, Alzheimer e altre demenze, morbo di Parkinson.

Contatti e richiesta info