Modalità di accesso e liste d’attesa

MODALITÀ DI ACCESSO

Gli interventi di Medicina di base vengono destinati ad utenti con disabilità transitorie e/o minimali, quali antropodie segmentarie, esiti di fratture scheletriche, esiti di traumi vari algie vertebrali, ecc. che richiedono un semplice e breve intervento terapeutico – riabilitativo. il paziente/utente giunge in centro con un a prescrizione del medico curante “Ricetta Verde” indicante il tipo e il numero di trattamenti da effettuare. per le terapie logopediche e per terapie domiciliari è necessaria una prescrizione sottoscritta da uno specialista facente parte di una struttura pubblica. L’addetto all’accettazione dopo aver ricevuto la ricetta verde verifica che la/e dicitura/e presenti sulla stessa corrispondano a quelli presenti sul nomenclatore tariffario; in caso contrario segnala la correzione da far apportare al medico prescrittore. Ad esito positivo della verifica, l’addetto all’accettazione trascrive i dati del paziente/utente su supporto informatico inserendolo in lista d’attesa ma indicando comunque il periodo orientativo per il trattamento. Al termine del periodo d’attesa, l’addetto all’accettazione contatta il paziente per un appuntamento, ed all’arrivo di quest’ultimo verifica la fascia oraria del terapista di competenza su apposito prestampato comunicando al paziente il giorno e l’orario per la prima terapia.

LISTE D’ATTESA

In applicazione del principio di trasparenza del SSN previsto dall’art.33 del d.lgs.n.97 del 2016 si indicano di seguito i tempi di attesa previsto dalla data di presentazione e fino alla prese in carico – nel rispetto del budget assegnato alla struttura dalla Regione Campania per l’annualità 2018-2019 mediante il contratto delle prestazioni di assistenza riabilitativa ex art. 26 l.833/78 e semiresidenziale ex art. 44.

SETTORE MEDIA TEMPI DI ATTESI ( in mesi)
LOGOPEDIA 18
PSICOMOTRICITA’ 18
FISIOTERAPIA 10
PSICOTERAPIA 1
SEMICONVITTO/SEMIRESIDENZIALE 3
PATOLOGIA MEDIA TEMPI DI ATTESI ( in mesi)
Patologie età evolutiva 11,75
Patologie croniche e degenerative 3

Un’alta percentuale di appuntamenti disattesi è determinata dai tempi di attesa a sua volta determinati dal rispetto del tetto annuale di spesa imposto dalla Regione Campania mediante contrattualizzazione con la Committente ASL e dall’obbligo di non superamento dei limiti progressivi mensili, ad eccezion fatta di un’oscillabilità mensile massima del 30% del tetto di struttura.

Napoli, 05/06/2019
GIFFAS ONLUS

Piattaforma e-commerce realizzata grazie al contributo della Fondazione Banco Napoli per l’assistenza all’infanzia, destinato alle “attività laboratoriali che tendano a ridurre la povertà educativa e la marginalità sociale 2019”.

GI.F.F.A.S O.N.L.U.S

Indirizzo: Via Coroglio 10/B – 80124 Napoli (Bagnoli)
Telefono: 081 242 0822
E-mail: info@giffas.it

© Giffas 2019