Get In Touch With Us

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Modalità di accesso alle prestazioni e Liste d'attesa

Home » Liste d’attesa
Prestazioni in convenzione con il SSN e Liste d'attesa

Modalità di accesso alle prestazioni

Il Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria Giffas è adibito alla cura e al trattamento in regime ambulatoriale e domiciliare di prestazioni riabilitative in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (L. 833/78 – ex art. 26). Gli utenti, in relazione all’autorizzazione presentata, hanno diritto a ricevere i servizi ambulatoriali e domiciliari ex art. 26, per i quali sono previste sedute individuali. I tempi di inizio del trattamento sono regolati dalle liste d’attesa presenti in questa pagina.

Nella tabella che segue sono riportate le tipologie di prestazioni erogabili dal Centro Giffas Ets associate ai regimi di trattamento.

TIPO DI PRESTAZIONEREGIME
TERAPIA LOGOPEDICAAMBULATORIALE 
E DOMICILIARE
TERAPIA NEUROPSICOMOTORIAAMBULATORIALE 
E DOMICILIARE
PSICOTERAPIAAMBULATORIALE
IDROTERAPIAAMBULATORIALE
FISIOTERAPIAAMBULATORIALE E 
DOMICILIARE
TERAPIA OCCUPAZIONALEAMBULATORIALE

Liste d'attesa

In applicazione del principio di trasparenza del SSN previsto dall’art.33 del d.lgs.n.97 del 2016 si indicano di seguito i tempi di attesa previsto dalla data di presentazione e fino alla prese in carico – nel rispetto del budget assegnato alla struttura dalla Regione Campania per l’annualità 2018-2019 mediante il contratto delle prestazioni di assistenza riabilitativa ex art. 26 l.833/78 e semiresidenziale ex art. 44. 

SETTOREMEDIA TEMPI DI ATTESA (in mesi)
Logopedia18
Psicomotricità18
Fisioterapia10
Psicoterapia1
Semiconvitto / Semiresidenziale18
PATOLOGIAMEDIA TEMPI DI ATTESA (in mesi)
Patologie età evolutiva11,75
Patologie croniche e degenerative’18


Un’alta percentuale di appuntamenti disattesi è determinata dai tempi di attesa a sua volta determinati dal rispetto del tetto annuale di spesa imposto dalla Regione Campania mediante contrattualizzazione con la Committente ASL e dall’obbligo di non superamento dei limiti progressivi mensili, ad eccezion fatta di un’oscillabilità mensile massima del 30% del tetto di struttura.