Diritti e Doveri degli Utenti del Servizio
Home » Le fasi del percorso riabilitativo » Diritti e Doveri degli Utenti del Servizio
PERCORSO RIABILITATIVO
Diritti e Doveri degli Utenti del Servizio
L’ elenco che segue è tratto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 1995 “Schema generale di riferimento della Carta dei servizi pubblici sanitari”. Laddove indicato l’utente, a seconda dei casi, devono intendersi i familiari e/o terzi legittimati (genitori, tutori, amministratori di sostegno).
I Diritti
- L’Utente ha il diritto di accedere al servizio, ricorrendone le condizioni, e ad essere assistito con accuratezza ed attenzione e nel pieno rispetto della dignità umana;
- L’Utente ha il diritto di veder rispettato il proprio ambiente di vita nel caso di prestazioni domiciliari;
- L’Utente ha il diritto di ottenere informazioni relative alle prestazioni erogate ed alle modalità di accesso;
- L’Utente ha diritto a conoscere il proprio stato di salute e le prospettive riabilitative;
- L’Utente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria patologia ed ogni altra circostanza che lo riguardino, rimangano riservati;
- L’Utente ha il diritto di partecipare alla messa a punto, attuazione, verifica del proprio Progetto Riabilitativo secondo le Linee guida in materia;
- L’Utente ha il diritto di proporre reclami, segnalazioni, suggerimenti che debbono essere sollecitamente esaminati e di venire tempestivamente informato sull’esito dei reclami eventualmente formulati.
I Doveri
- L’Utente ha il dovere di rispettare il lavoro e la persona che lo assiste;
- L’Utente ha il dovere di fornire informazioni complete sul proprio stato di salute;
- L’Utente ha il dovere di informare tempestivamente della propria intenzione di rinuncia, secondo la propria volontà, a prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse;
- L’Utente ha il dovere di rispettare il regolamento del servizio;
- L’Utente ha il dovere di mantenere un comportamento responsabile e dignitoso nei confronti delle altre persone presenti;
- L’Utente ha il dovere di avere cura per gli ambienti, le attrezzature, gli arredi ed i presìdi presenti nel servizio;
- L’Utente ha il dovere di attenersi alle disposizioni in materia di sicurezza degli ambienti.
