Get In Touch With Us

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Chi siamo

Home » Chi siamo
CHI SIAMO

Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria

Il Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria G.I.F.F.A.S ETS opera per rendere concreti i principi di pari opportunità, della non discriminazione e della inclusione sociale in linea con la Legge 3 marzo 2009 n. 18 “ratifica ed esecuzione delle nazioni Unite Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, con protocollo opzionale redatta a New York il 13/12/2006 ed istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità”.
Questo ultimo aspetto assume maggiore rilevanza alla luce della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con disabilità, entrata nel nostro ordinamento con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009, che all’art. 26 afferma che i servizi e i programmi di abilitazione e riabilitazione “ abbiano inizio nelle fasi più precoci possibili e siano basati su una valutazione multidisciplinare dei bisogni e delle abilità di ciascuno, (b) facilitino la partecipazione e l’integrazione nella comunità e in tutti gli aspetti della società…”

Le prestazioni sanitarie

La sede di via Coroglio, una struttura di oltre 600 mq su due livelli, facilmente raggiungibile e dotata di ampio parcheggio, è adibita alla cura e al trattamento in regime ambulatoriale e domiciliare di prestazioni riabilitative in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Gli utenti, in relazione all’autorizzazione presentata, hanno diritto a ricevere i servizi ambulatoriali e domiciliari ex art. 26, per i quali sono previste sedute individuali. 

GIFFAS ETS

I principi fondamentali

In armonia con i principi statutari il G.I.F.F.A.S. intende promuovere, mediante i suoi servizi, il rispetto dei principi di seguito elencati:

chi siamo

Storia e Mission

Il G.I.F.F.A.S. (Gruppo Italsider Famiglie Fanciulli e Adulti Speciali) nasce come associazione costituita il 23 Settembre 1974 da un gruppo di famiglie dipendenti dell’allora stabilimento Italsider di Bagnoli, con lo scopo di provvedere alla riabilitazione di bambini e ragazzi disabili appartenenti alle famiglie associate sopperendo alla carenza, all’epoca, di adeguati centri di riabilitazione per portatori di disabilità. “Una colata di amore scende dall’altoforno di Bagnoli”, l’Associazione nasce con la contribuzione volontaria di tutti i dipendenti della “Fabbricae con il supporto logistico dell’Italsider.
Le attività fino al 1981 hanno riguardato l’istituzione di servizi di riabilitazione per i figli e/o congiunti dei dipendenti del C.S.I., nonché iniziative di divulgazione nell’ambito sociale, scolastico e lavorativo attraverso una serie di convegni, tavole rotonde e diverse altre attività culturali. Dal 1981 il Centro ha iniziato una graduale ammissione di utenti esterni al gruppo e contemporaneamente ha presentato richiesta per il riconoscimento e quindi il convenzionamento prima con la provincia, poi con la Regione e per essa l’U.S.L. 38. Dal 1988 in poi c’è stato un incremento delle attività che hanno visto un aumento più che raddoppiato del numero dei pazienti in trattamento. Fino al 1993 il Centro era ubicato in via Agnano, 3 e dal maggio dello stesso anno si è trasferito nella sede attuale. Nel 1997 il gruppo ha istituito un’attività di semiconvitto a latere della riabilitazione ambulatoriale ed ha pertanto operato autonomamente utilizzando personale preparato anche con corsi di formazione riconosciuti.
Il GIFFAS, oltre ad essere definitivamente accreditato con deliberazione ASL n. 2317/2013 è con D.M. del 1997 Ente Morale ed ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) dal 1998.
Da Ottobre 2022 con numero di Repertorio 57117 è iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che secondo la definizione del codice (d.lgs. 117/2017) rappresenta un “Ente costituito per il perseguimento,  senza  scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità  sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione  volontaria  o  di erogazione gratuita di beni o servizi, o  di produzione o scambio di beni o  servizi,  ed  iscritti  nel  registro unico nazionale del Terzo settore”.
Tutte le attività ad oggi esistenti hanno visto parallelamente l’incremento delle risorse umane per le quali non è stata trascurata la necessità di avvalersi di specialisti di settore.  Il Centro che già operava con il Decreto Sindacale Prot. 307 del 20-11-2008 ai sensi del D.G.R.C 7301/01, fa oggi riferimento ai seguenti Decreti:
Decreto n. 136 del 31.10.2014 – Accreditamento Istituzionale definitivo per attività ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale FKT art. 44 l. 833/78 e di centro di riabilitazione ex art. 26 l. 833/78 erogate da strutture private dell’A.S.L. Napoli 1 Centro;
Decreto n. 114 del 31.10.2014 – Accreditamento Istituzionale definitivo per Residenze Sanitarie di Riabilitazione Estensiva di soggetti portatori di Disabilità fisica, psichica e sensoriale di strutture private dell’A.S.L. Napoli 1 Centro.